Il programma degli esami...
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Obiettivi del corso.
Il corso intende offrire allo studente un commento sistematico e istituzionale della disciplina, contenuta nel codice di procedura civile e nelle leggi speciali, applicabile ai mezzi di tutela giurisdizionale civile e dei diritti.
Programma del corso.
PROVA INTERMEDIA
Introduzione sul diritto processuale civile. Le categorie principali e i mezzi di tutela in generale, esaminati sotto il profilo delle tutele e dei procedimenti che le hanno precedute.
Nullità e inesistenza degli atti processuali. I presupposti processuali in generale e loro classificazioni.
In relazione al giudice: la giurisdizione; la competenza; il regolamento di giurisdizione e di competenza; la regolare costituzione del giudice; l’imparzialità del giudice.
In relazione all’oggetto del giudizio: la domanda, il giudicato, la litispendenza, la continenza e la connessione.
In relazione alle parti: la legittimazione ad agire; l’interesse ad agire; la capacità processuale, la rappresentanza tecnica. il contraddittorio.
Le spese e la responsabilità processuale.
Le parti (litisconsorzio necessario e facoltativo, interventi, chiamate, successioni, estromissioni).
Le difese della parti, statica: La domanda, l’eccezione e la domanda riconvenzionale, la mera difesa e la prova.
La difesa delle parti: dinamica. Il processo di cognizione piena di rito ordinario. La citazione, la comparsa di risposta, l’udienza e le memorie della trattazione, l’istruzione probatoria, le misure anticipatorie interinali e la decisione. Contumacia, sospensione, interruzione, estinzione del processo.
I mezzi di impugnazione. L’appello, il ricorso per Cassazione, la revocazione, l’opposizione di terzo.
PROVA FINALE
Il processo di cognizione piena di rito speciale, del lavoro e delle locazioni.
Il processo di cognizione sommario; il processo cautelare, il processo monitorio, il processo possessorio.
Il processo di separazione e divorzio.
I processi dell’esecuzione.
Modalità di verifica delle conoscenze
Il corso si svolge essenzialmente con l'esposizione istituzionale della disciplina del diritto processuale civile da parte del docente, anche con l'ausilio di alcuni collaboratori.
Per l'accertamento delle conoscenze il frequentante dovrà preparare ed esporre uno degli argomenti trattati durante le lezioni istituzionali dal docente, con l'ausilio di slides che saranno distribuite durante lo svolgimento del corso, degli appunti presi ed un o studio approfondito del manuale di cui si dirà sulla bibliografia e materiale didattico.
Per l'accertamento delle conoscenze, il non frequentante dovrà studiare sul manuale e di cui si dirà sulla bibliografia e materiale didattico.
Capacità
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza generale della materia ed un metodo nell'esame critico della disciplina italiana del processo civile.
Modalità di verifica delle capacità
Tale obiettivo, descritto nell'ambito delle capacità, grazie soprattutto all'ausilio della esposizione istituzionale della materia, sempre attenta, per la sua importanza, al confronto con i principali orientamenti della giurisprudenza.
Comportamenti
Lo studente potrà acquisire le capacità descritte in modo particolare con la frequentazione del corso e con gli stimoli derivanti dall'interazione con le slides, con il gruppo aperto su facebook e con un'attenta lettura del codice, nonché con un approfondito studio del manuale.
Modalità di verifica dei comportamenti
Uso delle slides, interazione sul gruppo di facebook, uso degli appunti da lezione, studio del manuale.
Prerequisiti (conoscenze iniziali)
Pur non essendovi propedeuticità è opportuno che lo studente affronti il corso di diritto processuale civile e lo stuio del manuale dopo aver frequentato e studiato i corsi di diritto privato.
Programma (contenuti dell'insegnamento)
Obiettivi del corso.
Il corso intende offrire allo studente un commento sistematico e istituzionale della disciplina, contenuta nel codice di procedura civile e nelle leggi speciali, applicabile ai mezzi di tutela giurisdizionale civile e dei diritti.
Programma del corso.
PROVA INTERMEDIA
Introduzione sul diritto processuale civile. Le categorie principali e i mezzi di tutela in generale, esaminati sotto il profilo delle tutele e dei procedimenti che le hanno precedute.
Nullità e inesistenza degli atti processuali. I presupposti processuali in generale e loro classificazioni.
In relazione al giudice: la giurisdizione; la competenza; il regolamento di giurisdizione e di competenza; la regolare costituzione del giudice; l’imparzialità del giudice.
In relazione all’oggetto del giudizio: la domanda, il giudicato, la litispendenza, la continenza e la connessione.
In relazione alle parti: la legittimazione ad agire; l’interesse ad agire; la capacità processuale, la rappresentanza tecnica. il contraddittorio.
Le spese e la responsabilità processuale.
Le parti (litisconsorzio necessario e facoltativo, interventi, chiamate, successioni, estromissioni).
Le difese della parti, statica: La domanda, l’eccezione e la domanda riconvenzionale, la mera difesa e la prova.
La difesa delle parti: dinamica. Il processo di cognizione piena di rito ordinario. La citazione, la comparsa di risposta, l’udienza e le memorie della trattazione, l’istruzione probatoria, le misure anticipatorie interinali e la decisione. Contumacia, sospensione, interruzione, estinzione del processo.
I mezzi di impugnazione. L’appello, il ricorso per Cassazione, la revocazione, l’opposizione di terzo.
PROVA FINALE
Il processo di cognizione piena di rito speciale, del lavoro e delle locazioni.
Il processo di cognizione sommario; il processo cautelare, il processo monitorio, il processo possessorio.
Il processo di separazione e divorzio.
I processi dell’esecuzione.
Bibliografia e materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dalle slides, dagli appunti e dal manuale.
Il manuale per la prova intermedia è il seguente:
Luiso Francesco P., Diritto processuale civile, vol. I e II, IX ed., Milano, Giuffrè, 2017 (verificare l'ultima edizione in commercio).
Per la prova finale,:
Luiso Francesco P., Diritto processuale civile, vol. Iii e IV, IX ed., Milano, Giuffrè, 2017 (del volume IV vanno esclusi i capitoli 25 e 27) (verificare l'ultima edizione in commercio)
I non frequentanti potranno preparare l'esame eslcusivamente sul manuale.
Indicazioni per non frequentanti
Per i non frequentanti, le indicazioni sono state offerte nella sezione che precede.
Modalità d'esame
Per i frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale con il docente, in occasione del quale saranno discussi ed esposti i temi e le questioni che saranno suggeriti dal docente e che sono stati trattati durante il corso.
Per i non frequentanti l'esame consiste in un colloqio orale con il docente su temi e questioni trattate nel manuale.
In entrambe le ipotesi sarà necessario che lo studente dia prova di una capacità espositiva, con l'uso di una terminologia tecnica, e di una conoscenza dei temi fondamentali esaminati durante il corso o trattati nel manuale.
Altri riferimenti web
Sarà aperto un gruppo chiuso su facebook.com (diritto processuale civile, Università di Pisa, A.A. 2018/2019), a cui gli studenti potranno accedere previa autorizzazione del docente e degli amministratori del gruppo, nel quale saranno postate le slides e tutto il materiale essenziale per lo studio e nel quale lo studente potrà postare quesiti o questioni che saranno chiarite dal docente e dagli amministratori del gruppo, con risposte che tutti gli appartenenti del gruppo potranno visionare. Essendo aperto un gruppo per ogni anno accademico, lo studente avrà cura di chiedere l'iscrizione al gruppo dell'anno accademico in corso. |